Presto un ETIAS per viaggiare in Europa

Presto avrai bisogno dell’ETIAS per viaggiare in Europa

A partire dal 2027, sarà richiesta una nuova formalità per viaggiare in molti paesi europei: l’ETIAS (European Travel Information and Authorisation System). Questo sistema è rivolto ai cittadini dei paesi esenti da visto ed è stato progettato per rafforzare la sicurezza e i controlli alle frontiere esterne dell’area europea.

Cos’è l’ETIAS e perché?

L‘ETIAS è un sistema elettronico di autorizzazione al viaggio istituito dalla Commissione Europea per i viaggiatori provenienti da paesi esenti da visto che desiderano entrare nell’area Schengen e in alcuni paesi associati.

Obiettivi principali

  • Verifica in anticipo, prima di entrare nell’area Schengen, che il viaggiatore non rappresenti un rischio per la sicurezza, l’immigrazione illegale o la salute pubblica.
  • Facilitare i controlli alle frontiere esterne automatizzando parte del processo.
  • Armonizzare le norme di ingresso per i viaggiatori esenti da visto provenienti da paesi terzi.

Cosa non è l’ETIAS

  • Non si tratta di un visto. Il possesso di un’autorizzazione ETIAS non garantisce l’ ingresso in un Paese Schengen: le autorità di controllo alle frontiere possono comunque rifiutare l’accesso.
  • Non è destinato a sostituire tutti i visti: quelli che già richiedono un visto nazionale o di lunga durata non sono interessati allo stesso modo.

A chi si applica e in quali paesi?

Pubblico di riferimento

  • Saranno interessati i cittadini di paesi terzi esenti da visto, ovvero coloro che attualmente possono entrare nell’area Schengen senza visto per brevi soggiorni.
  • Alcuni viaggiatori sono esenti dall’obbligo di richiedere l’ETIAS, come ad esempio: i cittadini dell’UE/Area Schengen, i titolari di un permesso di soggiorno valido, ecc.

Paesi in cui si applica l’ETIAS

  • Tutti gli Stati membri dell’Area Schengen, nonché alcuni paesi associati o paesi terzi collegati.
  • Prima di partire, è fondamentale verificare se il Paese di destinazione richiede l’ETIAS o meno (o se il viaggiatore beneficia di un’esenzione specifica).

Date, costi e funzionamento

Calendario

Secondo le ultime informazioni ufficiali, l’ETIAS dovrebbe entrare in servizio nell’ultimo trimestre del 2026.
In genere è previsto un periodo di transizione/tolleranza prima che diventi strettamente obbligatorio.

Costo e validità

Il costo iniziale è di 20€ per i richiedenti di età compresa tra i 18 e i 70 anni, ma questo importo può essere rivisto. L’autorizzazione ETIAS è valida per tre (3) anni o fino alla data di scadenza del passaporto, se precedente.

Come funziona?

  1. Il viaggiatore compila un modulo online con i dati personali, il numero di passaporto, ecc. prima della partenza.
  2. Il sistema controlla automaticamente i dati con diversi database di sicurezza/immigrazione.
  3. In generale, la risposta è rapida per la maggior parte delle richieste, ma in alcuni casi può esserci un ritardo (fino a 30 giorni) per un’elaborazione approfondita.
  4. Una volta concessa, l’autorizzazione è legata al passaporto utilizzato al momento della richiesta. Se cambi passaporto, potrebbe essere necessario presentare una nuova domanda.

Conclusione

In breve, l’ETIAS sta diventando un nuovo requisito di viaggio essenziale per i cittadini di Paesi esenti da visto che desiderano visitare l’Europa per un breve soggiorno. Per tutti i viaggiatori, è meglio pianificare fin da ora questa formalità: tieniti aggiornato sulle date ufficiali, fai domanda in anticipo e tieni aggiornati il passaporto e i documenti.